Effetti degli aumenti dei prezzi sui contratti di appalto pubblici
In un nostro recente approfondimento, abbiamo preso in esame il tema dell’aumento dei prezzi delle materie prime nell’ambito dei contratti fra soggetti privati (non necessariamente,
In un nostro recente approfondimento, abbiamo preso in esame il tema dell’aumento dei prezzi delle materie prime nell’ambito dei contratti fra soggetti privati (non necessariamente,
Il 1° marzo 2022, è stato emanato il decreto legge n. 17, pubblicato in G.U., al n. 50, recante “Misure urgenti per il contenimento dei
L’esponenziale aumento dei prezzi delle materie prime, determinato inizialmente dalla emergenza pandemica da Covid-19 (e, segnatamente, dalle difficoltà di approvvigionamento conseguenti alle limitazioni alla circolazione
Il 1° marzo 2022, è stato emanato il decreto legge n. 17, pubblicato in G.U. al n. 50, recante “Misure urgenti per il contenimento dei
Il diffondersi del contagio da Covid-19 ha indotto, a livello globale, una crisi dell’attività economica di portata generale e senza precedenti. La risposta italiana alla
Il recente sviluppo del settore digitale, unitamente alla pandemia in corso, ha determinato un incremento del ruolo e delle quote di mercato occupate dalle big
Agrovoltaics (or agro-photovoltaic) represents an integrated system for the production of solar and agricultural energy which, although still not widespread in Italy, has long been
L’ agrovoltaico (o agro-fotovoltaico) rappresenta un sistema integrato di produzione di energia solare e agricola che sebbene sia ancora poco diffuso nel territorio italiano, in
Perché nasce l’esigenza del pegno non possessorio? A differenza dell’istituto ipotecario, che non ha subito negli anni modifiche rilevanti, avendo, sostanzialmente ad oggetto beni immobili
Crisi dell’affittuario, retrocessione dell’azienda affittata e successione nei rapporti di lavoro dipendente. La crisi economica legata alla pandemia di SARS-COV-2 ha influito (e continua ad
Il Patrimonio Destinato Il 19 maggio 2020 è stato pubblicato in G.U. il decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito nella legge n.77 del
L’INTRODUZIONE DELLA PLASTIC TAX E LA SUA FINALITÀ Con la L. 30 dicembre 2020, n. 178 (la Legge di Bilancio 2021), il Parlamento ha ulteriormente
Strumenti finanziari derivati (MiFiD II) La nuova disciplina sui limiti di posizione e i collegati controlli sulla gestione delle posizioni in strumenti derivati su merci.
Overview delle modifiche salienti (MiFiD II) Il D.lgs 3 agosto 2017 n. 129 di attuazione della direttiva 2014/65/UE (MiFiD II) e di applicazione del regolamento
Imprese di investimento e banche dei paesi terzi (MiFiD II) La nuova disciplina riguardo Imprese di investimento e Banche dei Paesi Terzi (extra UE) introdotte
GSE: stop alla cumulabilità degli incentivi fiscali della Legge Tremonti con le tariffe incentivanti del III, IV e V Conto Energia Il 22 novembre 2017